Nuova interessante scoperta sulle apnee ostruttive del sonno, una patologia che oltre a pregiudicare la qualità del sonno aumenta anche il rischio di infarti, ictus, diabete e ipertensione. Un team di ricerca dell'Università di Toronto guidato da Richard Horner ha pubblicato sull'American Journal of Respiratory and Critical Care Medicine un'analisi su un nuovo meccanismo cerebrale che comporta l'inibizione dei muscoli respiratori quando il soggetto si trova in fase Rem.
Si tratta di una scoperta che potrebbe aiutare i ricercatori a trovare dei trattamenti in grado di ovviare alle patologie legate a difficoltà respiratorie come appunto le apnee ostruttive del sonno. Come spiega il dott. Horner, docente di Fisiologia presso l'ateneo nordamericano, “la fase Rem è correlata ad una profonda inibizione delle attività dei muscoli. Una sorta di 'paralisi' che coinvolge i muscoli respiratori ed è ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
26896 volte