L’abitudine di spezzare o sminuzzare le pasticche che si devono assumere per una terapia può essere pericolosa. Gli esperti della Società italiana di gerontologia e geriatria (Sigg) segnalano infatti che la pratica, messa in atto soprattutto dai [...]
L’orario in cui si assumono farmaci contenenti cortisone è fondamentale. Uno studio dell’Università La Sapienza di Italy e [...]
Dopo un intervento di sostituzione dell’anca o del ginocchio si ricorre [...]
Uno dei farmaci più venduti della storia aveva in origine un altro destino. La [...]
Immaginiamo un farmaco molto potente, addirittura [...]
I risultati dello storico programma di studio CANVAS [...]
Un team italo-canadese ha recentemente utilizzato Dna [...]
Lo sviluppo dei farmaci è un processo lungo e costoso, che richiede anni di [...]
È una delle minacce emergenti per la medicina moderna, una [...]
Un farmaco che circola in tutto il corpo senza produrre alcun effetto. Ma che si [...]
È stato pubblicato sul numero di febbraio della prestigiosa rivista [...]
La L-Acetilcarnitina, uno dei farmaci usati da tempo per il [...]
Buongiorno, ho letto tanto sull'Hiv, ma un parere diretto da parte di persone competenti fa sempre [...]
Salve a tutti ... Ho 16 anni e Volevo delle informazioni.. Ho paura che soffro di eiaculazione [...]
Salve a tutti, questo è il mio primo messaggio ^^
Sono una donna, e vi scrivo per ricevere [...]
sono un ragazzo di 39 anni non ho problemi ne di erezione giornaliera ne notturna pero ho un calo [...]
caro lettore
Il fenomeno della resistenza sviluppata dai superbatteri preoccupa sempre più il mondo scientifico e non solo. Oltre alla messa a punto di nuovi antibiotici più potenti, alcuni ricercatori stanno cercando strade alternative.
Fra questi, il ricercatore italiano Luca Guardabassi, che guida un'équipe dell'Università di Copenhagen e ha di recente pubblicato su Scientific Reports i dettagli di una prima sperimentazione.
Gli scienziati si sono concentrati sul batterio [...]
Una proteina utilizzata normalmente dalle cellule del sistema immunitario per comunicare tra loro e inibire gli stati [...]
Un nuovo farmaco per il controllo del dolore neuropatico potrebbe essere ricavato da una sostanza estratta dai molluschi marini del [...]
Non sempre naturale è sinonimo di innocuo. L'uso di erbe e integratori, da soli o insieme a farmaci, potrebbe aumentare il rischio di [...]
Sta per essere approvato Truxima, biosimilare di rituximab, per il trattamento di alcuni tumori ematologici. Ad [...]
Il farmaco Canakinumab ha ricevuto il parere positivo del Comitato per i medicinali per uso umano (Chmp) dell'Ema, che ne ha autorizzato la [...]
Dosi basse (25-50 mg) e per pochi giorni di trattamento con un antidolorifico molto usato (un Fans denominato diclofenac) sono [...]
Un nuovo studio conferma l'efficacia di GP2013, il farmaco biosimilare di Rituximab (MabThera), per il trattamento del linfoma [...]
Il farmaco Remimazolam si rivela la migliore scelta per la sedazione nei pazienti che si sottopongono a colonscopia. Lo dice uno [...]
Dal confronto fra Dabigatran e Rivaroxaban nei pazienti affetti da fibrillazione atriale non valvolare sembra uscire vincitore [...]
Un'analisi appena pubblicata su Pediatrics invita operatori sanitari e genitori a evitare la somministrazione di codeina nei bambini e nei ragazzi [...]
I bambini affetti da cancro possono avvalersi di terapie antitumorali molto efficaci a base di antracicline, ma a costo di danni a [...]
La Food and Drug Administration americana ha pubblicato un comunicato di allerta nel quale ricorda la pericolosità di un uso combinato [...]
Nella pillola contraccettiva c'è un ormone specifico che protegge le donne dall'influenza e dalle sue complicanze. Lo rivela uno studio [...]
Il dolore cronico è una condizione molto comune fra la popolazione anziana. Secondo alcune stime, oltre il 70% degli over 65 [...]
L'era postantibiotica sta per arrivare e bisogna prepararsi al meglio. Per questo, mentre i batteri si attrezzano sempre di più [...]
Sopravvivere a un cancro è l'obiettivo di tutti i pazienti colpiti dalla malattia. Spesso però si dimentica che anche dopo la [...]