|
ARTICOLI
TROVATI : 64
|
Risultati da 1 a 10 DI 64
|
05/07/2016 16:52:13 Nuovo metodo per la produzione di vaccini ancora più potenti |
I vaccini del futuro, pronti in 7 giorni
Uno studio di ricercatori del Massachusetts Institute of Technology di Boston ha portato alla realizzazione di un nuovo metodo per la produzione di vaccini. Lo studio, pubblicato su Pnas, evidenzia la capacità del nuovo metodo di abbattere i tempi di produzione. Al momento i vaccini vengono prodotti partendo da diverse fonti: ad esempio da organismi attenuati, come nel caso della poliomielite o della rabbia; da organismi inattivati, come nel caso del colera; da antigeni purificati, come ... (Continua)
|
10/06/2016 14:37:12 Metodica innovativa basata su nanoparticelle d'oro |
Cellule kamikaze contro il tumore
Veicolare agenti diagnostici e terapeutici nell’organismo umano sfruttando una delle caratteristiche più insidiose delle cellule tumorali, la loro abilità di asservire il sistema immunitario alla propria proliferazione e diffusione. È quanto sono riusciti a realizzare ricercatori del Consiglio nazionale delle ricerche dell’Istituto di fisica applicata (Ifac-Cnr), in collaborazione con colleghi dell’Istituto di fisiologia clinica (Ifc-Cnr) e del Dipartimento di scienze biomediche ... (Continua)
|
21/04/2016 12:12:00 Possono essere utilizzate per immunizzare l'organismo |
Nanoparticelle contro le allergie
Convincere il sistema immunitario dell'innocuità delle sostanze che, altrimenti, causerebbero un'allergia. È l'obiettivo che si sono posti alcuni ricercatori della Northwestern University, in Illinois. La modalità con la quale ottenere il risultato sarebbe l'utilizzo di nanoparticelle, che svolgerebbero la funzione di un cavallo di Troia, introducendo nell'organismo le sostanze a rischio di allergia come il polline. Lo studio, pubblicato su Pnas, replica l'approccio già utilizzato per ... (Continua)
|
15/03/2016 14:44:00 Capacità di penetrazione nelle metastasi aumentata |
Un nanofarmaco per i tumori
Le nanoparticelle sono alla base di una nuova sostanza in via di sperimentazione che promette di intervenire sulle metastasi prodotte dal cancro al seno. Si tratta del nanofarmaco iNPG-pDox, frutto del lavoro di un team di ricercatori dello Houston Methodist Research Institute coordinato dall'italiano Mauro Ferrari. Al momento, il nanofarmaco è stato sperimentato su modello murino, evidenziando efficacia nei confronti delle metastasi nei polmoni e nel fegato. Spiega il dott. Ferrari: «Si ... (Continua)
|
09/03/2016 12:29:00 Creato farmaco in grado di veicolare l’ormone direttamente nel cervello |
Insulina e nanoparticelle per combattere l’Alzheimer
Analogamente a quanto accade ai diabetici, i pazienti affetti dal morbo di Alzheimer, conosciuto anche come Diabete di tipo 3, sviluppano una resistenza all’insulina cerebrale, condizione considerata un fattore di rischio per lo sviluppo della malattia. L’ormone, indotto come terapia sperimentale, è in grado di migliorare le facoltà cognitive in soggetti con l’Alzheimer, inibendo la neurodegenerazione. Ora una ricerca coordinata dall’Istituto di biomedicina e immunologia molecolare del ... (Continua)
|
02/02/2016 17:20:00 Eliminare gli effetti collaterali e aumentare la precisione dei farmaci |
Tumori, per batterli nanofarmaci intelligenti
Un po’ cavallo di Troia, un po’ Caronte. Ecco come saranno i nanofarmaci che i ricercatori, in Italia, in Europa e nel mondo, stanno sviluppando per battere il cancro. Si lavora per sviluppare sistemi che trasportino il farmaco solo nelle cellule malate, annullando così gli effetti collaterali di una somministrazione massiccia che lo diffonderebbe ovunque. Nanoveicoli che navigano nell’organismo per portare il farmaco dove occorre, invisibili al suo sistema immunitario e capaci di superare ... (Continua)
|
26/01/2016 14:59:00 Tecnica alternativa per eliminare i batteri resistenti |
Un fascio di luce per sostituire gli antibiotici
Gli antibiotici hanno rappresentato una delle grandi conquiste della medicina moderna, consentendo al genere umano di resistere alle infezioni anche più gravi. Tuttavia, le cose stanno lentamente cambiando e si profila all'orizzonte l'incubo di una nuova era priva di protezioni contro le principali infezioni batteriche. Già adesso la resistenza agli antibiotici provoca la morte di 25mila persone ogni anno, con costi sanitari pari a 1,5 miliardi di euro. Per questo, i ricercatori stanno ... (Continua)
|
16/11/2015 17:17:42 Messo a punto da un'azienda americana |
Nuovo strumento per individuare la setticemia
Scoprire la setticemia in poche ore invece di giorni. È la possibilità offerta da un nuovo dispositivo messo a punto dalla T2 Biosystems per individuare i casi di sepsi causati dal fungo della Candida. Dopo l'approvazione da parte della Food and Drug Administration, lo strumento è stato adottato già da diversi ospedali negli Stati Uniti. La setticemia è una condizione dovuta alla degenerazione prodotta da un agente infettivo. Se non affrontata in maniera adeguata, la sepsi provoca il ... (Continua)
|
01/09/2015 14:37:00 Innovazione fondamentale per la chirurgia moderna |
La colla che manda in pensione i punti di sutura
Gli interventi chirurgici diventano sempre più moderni e sempre meno temibili. Nel giro di qualche anno i chirurghi avranno infatti a disposizione una specie di colla in nanoparticelle che potrà rendere inutili i punti di sutura e le suture meccaniche usati per chiudere le incisioni interne. Il tutto a beneficio dei pazienti che così potranno essere richiusi in maniera più rapida e indolore. Una nuova ricerca pubblicata su Advanced Healthcare Materials spiega i dettagli della scoperta. A ... (Continua)
|
30/07/2015 14:54:00 Sistema non invasivo messo a punto da ricercatori italiani |
Parkinson, ecco la stimolazione wireless dei neuroni
Un team di ricercatori italiani tenta una nuova strada per la cura del Parkinson. Al concetto di stimolazione cerebrale profonda, una possibilità terapeutica già attuata da tempo, hanno affiancato l'idea dell'utilizzo del sistema wireless. Il sistema in questo modo evita l'applicazione degli elettrodi ed elimina il rischio di allergie o di tossicità grazie all'utilizzo di biomateriali. La sperimentazione è avvenuta grazie all'impegno congiunto degli scienziati dell'Istituto italiano di ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7
|