Un team di scienziati dell’Università di Valencia sta sperimentando la somministrazione di antibiotici attraverso la cornea grazie a speciali [...]
La degenerazione maculare senile, la più comune causa di cecità in [...]
Vorreste una vista perfetta ma avete timore di affrontare [...]
La perdita della vista è un evento che nel corso degli ultimi anni sta [...]
Le cellule ganglionari sono neuroni della retina che convogliano [...]
Per sconfiggere la presbiopia non è necessario operarsi con il laser. Una [...]
Tutti i bambini fra i 3 e i 5 anni dovrebbero effettuare almeno [...]
Tra poco sarà disponibile un nuovo farmaco per la cura della sindrome [...]
Generalmente superati i 45 anni inizia spesso a manifestarsi la presbiopia, un difetto [...]
Sta per partire un trial di Fase III per la sperimentazione di un [...]
La miopia è un difetto refrattivo dell'occhio che impedisce una visione nitida degli oggetti [...]
Un recupero funzionale efficace per oltre 10 mesi, senza [...]
Buongiorno, ho letto tanto sull'Hiv, ma un parere diretto da parte di persone competenti fa sempre [...]
Salve a tutti ... Ho 16 anni e Volevo delle informazioni.. Ho paura che soffro di eiaculazione [...]
Salve a tutti, questo è il mio primo messaggio ^^
Sono una donna, e vi scrivo per ricevere [...]
sono un ragazzo di 39 anni non ho problemi ne di erezione giornaliera ne notturna pero ho un calo [...]
caro lettore
Qualche anno fa un gruppo di ricercatori della University of Washington di Seattle dimostrò di aver trovato la cura per il daltonismo. Gli [...]
C’è una nuova tecnica per cancellare le “mosche volanti†dalla vista. «La vitrectomia 27 GAUGE è una tecnica chirurgica mini [...]
Finalmente gli scienziati hanno trovato una ragione per spiegare l'insorgenza della miopia, il più diffuso fra i difetti della vista. Una cellula retinica è alla base del meccanismo che innesca la malattia, rispondendo in maniera errata alla luce che riceve e stimolando una crescita anomala dell'occhio con conseguente comparsa del difetto visivo.
Il meccanismo, illustrato sulle pagine di Current Biology, viene messo in moto in particolare dalla luce artificiale. Ecco spiegato il [...]
Strabismo e postura, un binomio forse impensabile, ma non di certo improbabile. Un binomio che è all’origine di diplopia, mal di [...]
I pazienti che affrontano la Lasik, la tecnica chirurgica che permette di trattare i difetti visivi più comuni come la miopia, [...]
Il momento della diagnosi è uno dei più delicati per un medico. Ora ci sono computer che possono aiutare gli operatori [...]
La distrofia dei coni è una grave forma di malattia retinica che colpisce una persona su 10.000 e per la quale, a oggi, non esistono [...]
Neanche la cecità è per sempre. Secondo uno studio italiano pubblicato sulla rivista Plos Biology, infatti, per anni il cervello mantiene la capacità di vedere riuscendo a riprogrammare le funzioni originarie perdute.
A dimostrarlo è lo studio dei ricercatori dell'Università di Pisa diretti da Maria Concetta Morrone. Uno degli autori, Guido Marco Cicchini dell’Istituto di Neuroscienze del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr), spiega: «Quando una persona perde la vista, le aree [...]
Second Sight, l'azienda famosa per aver progettato la protesi retinica Argus II, ha annunciato il [...]
Una semplice foto con il flash del cellulare può essere utile a diagnosticarlo. Non solo: «Molti pazienti se ne sono accorti durante la visione di un film in 3D, realizzando di non vederci bene».
È lo strabismo, il disallineamento degli assi oculari che colpisce il 3-4% della popolazione: «Si tratta di un problema diffuso, ma ancora poco conosciuto, mal diagnosticato e non sempre curato in modo appropriato - afferma Maria Elisa Scarale, oculista di Torino specializzata in [...]
Una nuova frontiera della medicina è stata superata. Per la prima volta al mondo, un paziente affetto da un disturbo oculistico è stato operato da un [...]
È stato portato a termine di recente uno studio di 5 anni sul sistema di Protesi retinica Argus II. Il dispositivo, prodotto da Second Sight [...]
I diabetici di tipo 2 sottoposti a un trattamento intensivo mostrano un rischio dimezzato di retinopatia diabetica. Lo ha [...]
Pazienti affetti da cecità potranno recuperare la propria vista, almeno in parte. È il risultato di un nuovo dispositivo tecnologico che si chiama Alpha AMS, prodotto dalla compagnia tedesca Retina Implant AG.
Il primo centro italiano a impiantare l'avveniristico microchip all'interno dell'occhio di un paziente cieco sarà l'IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano. L’Unità di Oculistica e Oftalmologia del nosocomio milanese, diretta dal professor Francesco Maria Bandello, è un [...]
Un primato mondiale per la Casa di Cura San Rossore di Pisa, dove è stata impiantata, mediante l’utilizzo del laser a [...]
La cecità infantile potrebbe essere prevenuta grazie alla realizzazione di una banana Ogm. Lo annuncia una ricerca della Queensland University of [...]
Tutti, prima o poi, si trovano a fare i conti con la presbiopia. Leggere un libro o scrivere un messaggio al cellulare diventa sempre più difficile con l’avanzare dell’età . «La presbiopia è un difetto visivo da cui nessuno è esente. Di solito si presenta dopo i 45 anni ed è una naturale conseguenza dell’invecchiamento: si tratta di un vizio di rifrazione, dovuto alla riduzione della capacità dell’occhio di messa a fuoco da vicino», dice Alberto Bellone, oculista di [...]