In tema di congiuntiviti virali, vi è da dire che i virus invadono non solo l'epitelio congiuntivele ma interessano anche l'epitelio corneale: da ciò ecco che la lesione viene definita "cherato-congiuntivite". Possono svilupparsi diversi tipi di reazione congiuntivale: si può partire da una forma sierosa con minima secrezione e lieve iperemia congiuntivele, a forme decisamente più gravi con formazione di ulcere e membrane.
Gli Adenovirus sono spesso responsabili di malattie delle prime vie respiratorie; la forma congiuntivale maggiormente provocata da tali virus è la Cheratocongiuntivite Epidemica: colpisce a tutte le età , si trasmette per contatto diretto e il periodo di incubazione varia da tra i 5-10 giorni. Può essere preceduta da una faringo-tonsillite e esplode con comparsa di congiuntivite follicolare acuta inizialmente unilaterale, ma che può diventare bilaterale nella ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
18858 volte