Anche la medicina nucleare ha una lista di procedure da evitare. Per la precisione ne ha due, dal momento che a quella redatta nell’ambito dell’iniziativa Choosing Wisely si aggiunge ora quella stilata dagli esperti dell’Associazione italiana di medicina nucleare e di imaging molecolare (Aimn) nel quadro del progetto “Fare di più non significa fare di meglio†promosso da Slow Medicine.
L’elenco dell’Aimn ha il pregio di basarsi sulla realtà clinico-sanitaria italiana. Ecco i 5 punti:
1) nella diagnosi differenziale (d/d) dei Parkinsonismi degenerativi (ndPd) o per confermare la malattia di Parkinson (Pd) va evitato il ricorso alla tomo scintigrafia a emissione di fotone singolo (Spect) cerebrale con traccianti per i trasportatori dopaminergici (Dat) [Dat-Spect]. Le lievi differenze di captazione striatale tra i vari tipi di ndPd rendono la Dat-Spect una guida non sicura nella d/d tra ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
18920 volte