Non sono solo i governi a mettere a rischio la salute dei cittadini con continui tagli al comparto sanitario, ma anche le elezioni. A lanciare l'allarme sono gli esperti di cardiologia riuniti a Bologna per un incontro internazionale sulla fibrillazione atriale e l'infarto.
Lo stress associato alla campagna elettorale e allo spoglio delle schede può rivelarsi un fattore di rischio per la salute cardiovascolare dei cittadini, tanto da aumentare di 4 volte il pericolo di problemi cardiaci.
Secondo Alessandro Capucci dell'UniversitĂ Politecnica delle Marche, âchi segue i dibattiti e si interessa alle sorti del suo partito vede crescere i propri livelli di cortisolo, lâormone dello stress. Se il proprio partito vince, poi, lâormone cala e aumenta al contempo il testosterone; se invece il candidato sostenuto perde, si ha lâeffetto contrario e il cortisolo continua a salire. Il cuore regge ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
4766 volte