Numerosi studi hanno dimostrato gli effetti benefici dell’esercizio fisico sulla salute umana, compresi gli effetti antidepressivi e ansiolitici. Tuttavia, i benefici promossi dall’esercizio fisico variano nelle diverse persone, suggerendo l’esistenza di fattori individuali che moderano la risposta all’esercizio fisico.
Un nuovo studio, recentemente pubblicato sulla rivista Neuropsychopharmacology, suggerisce che queste differenze individuali siano legate alla presenza di particolari varianti genetiche.
La ricerca, coordinata da Alessandro Ieraci e Maurizio Popoli dell’Università Statale di Milano, in collaborazione con il Weill Cornell Medical College di New York, ha dimostrato che gli effetti ansiolitici e antidepressivi dell’esercizio fisico sono assenti in topi portatori di una variante umana nel gene codificante per il Brain-Derived Neurotrophic Factor (BDNF).
BDNF è un membro ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
26903 volte